IL BLOG DEL DOTT. ANGELO BALDINELLI – IL TRIBUTARISTA DEI PARRUCCHIERI
Approvato in via definitiva dalla Camera nella seduta del 30 dicembre 2021, senza apportare modifiche rispetto alla versione passata in Senato è in vigore dal 1 gennaio 2022.
Tra le novità più attese quelle in materia di IRPEF 2022 che riguardano le nuove quattro aliquote previste per il 2022 accompagnate da nuove detrazioni distinte per categorie di reddito: dipendente, da pensione e autonomo.
Scaglioni IRPEF 2022 | Aliquota IRPEF 2022 |
fino a 15.000 euro | 23% |
da 15.001 fino a 28.000 euro | 25% |
da 28.000 fino a 50.000 euro | 35% |
da 50.000 in poi | 43% |
E’ evidente dalla tabella sopra riportata capire quella che è l”importanza di un attento controllo di gestione per evitare a fine anno di avere un reddito ante imposte elevato che ci porta a pagare imposte dirette molto alte che potrebbero andare a pesare sull’equilibrio finanziario dei nostri saloni. Tanto per fare un esempio di una ditta individuale che per una cattiva gestione si trova ad avere 30000 euro di reddito ante imposte, il carico irpef senza considerare i contributi inps a percentuale che si pagano sopra redditi intorno ai 16000 euro e senza considerare l’irap, sarà di 3450 più 3249,75 più 700 euro per un totale a saldo di 7399,75 euro .
A questi poi si aggiungono gli acconti dell’anno in corso che equivalgono alla stessa cifra. Se per esempio l’anno precedente in questo caso il 2022 non si sono pagati acconti , per il 2022 nella dichiarazione 2023 si vanno a versare circa 15000 euro di imposte dirette irpef che da sole fanno il 50% del reddito dichiarato.
Riuscire a contenere gli utili attraverso investimenti su cespiti, su pubblicità, su formazione, sul personale e rispettando tutti i parametri relativi ai modelli isa, se si va a dichiarare un reddito ante imposte di 18000 euro, il carico fiscale solo in termini di irpef scenderebbe a 4200 euro, con una ottimizzazione dei costi di 3200 euro che diventano 6400 con gli acconti da versare.
L’importanza di un attento controllo di gestione e del budget rappresenta oggi sempre di più l’unico modo per evitare di mettere in difficoltà la nostra attività, magari andandoci ad indebitare con il fisco qualora non riusciamo ad adempiere ai pagamenti esosi frutto di una cattiva gestione.